| taggiasca.combollettino della lotta guidata
 alla mosca dell'olivo
 Programma "Miglioramento qualità dell'olio di oliva ligure" - Reg. C.E. 528/99
 
 BOLLETTINO OLIVO IMPERIA
 Comunicato n. 11 del 12/09/2002
 
 
 
 
| PREVISIONI METEO dal 13/09 al 18/09 |  | Venerdì 13: sereno o poco nuvoloso. Temperature in diminuzione. Sabato 14: sereno o poco nuvoloso. Temperature stazionarie.
 Domenica 15: Bel tempo. Temperature stazionarie. 
Venti da deboli a moderati dai quadranti meridionali.
 Lunedì 16: Una parziale umidificazione del flusso negli strati 
medi potrebbe determinare un aumento della copertura nuvolosa senza precipitazioni previste. 
Temperature in aumento. Venti deboli orientali.
 Martedì 17: Il flusso dal mare dovrebbe intensificarsi e il cielo dovrebbe essere per
lo più nuvoloso con possibili deboli precipitazioni. Temperature stazionarie. 
Venti da deboli a moderati di Scirocco.
 Mercoledì 18: Aumento della nuvolosità e della probabilità di precipitazioni. 
Temperature stazionarie. Venti deboli o moderati orientali
 
 |  
 
 
| SITUAZIONE FENOLOGICA |  
| SUBAREE | Stadio Fenologico |  
| 1 colline del ponente | Invaiatura 1 |  2 taggese | Invaiatura 1 | 3 imperiese | Invaiatura 1 | 4 dianese | Invaiatura 1 | 5 valle arroscia | Invaiatura 1 |  
 
 
| NOTE |  | Per INVAIATURA 1 si intende l\'inizio del cambio di colore del frutto ad un verde più tenue 
e comparsa di piccole macchie biancastre. La polpa mantiene una consistenza compatta con colore bianco latte.
 L\'olio nella polpa è presente solo in tracce e quindi non offre sensazioni di unto al tatto.
 |  
 
 
| DIFESA GUIDATA |  | SI RACCOMANDA LA MASSIMA CAUTELA NELL\'ESEGUIRE I TRATTAMENTI AFFINCHÉ IL PRODOTTO UTILIZZATO 
NON SUPERI I CONFINI DELL\'OLIVETO. 
AVVISARE I VICINI QUANDO SI INTENDE TRATTARE, SOPRATTUTTO IN CASO DI ZONE ABITATE. 
NON INTERVENIRE ASSOLUTAMENTE IN CASO DI VENTO. Ricordiamo inoltre che un trattamento con Dimetoato effettuato al momento 
suggerito può allungare il periodo di intervallo fra un trattamento (25 giorni)  e l\'altro, 
poiché influisce anche sulla successiva generazione, diminuendo la percentuale 
di sviluppo delle larve.
 
 1 COLLINE DEL PONENTE: In tutta la subarea non si suggeriscono trattamenti 
contro la mosca dell\'olivo, ma si allertano gli olivicoltori perché in alcune zone 
è iniziata la deposizione delle uova.
 
 2 TAGGESE: Si suggeriscono trattamenti larvicidi contro la mosca dell\'olivo 
nei comuni di Taggia e di Pompeiana.
 
 3 IMPERIESE: Trattamenti larvicidi con Dimetoato e sali di rame nel comune di Imperia 
frazione Caramagnetta e frazione Borgo d\'Oneglia; 
nel comune di Lucinasco località Cannei, a Chiusanico frazione Gazzelli, 
nel comune di Prelà località Praelo e nel comune di Dolcedo località Magliani.
 
 4 DIANESE: In tutta la subarea si consiglia, per coloro che non l\'avessero ancora effettuato, 
un trattamento larvicida con Dimetoato
 
 5 VALLE ARROSCIA: Si consiglia un trattamento larvicida con Dimetoato e sali di rame 
in comune di Vessalico località Barcheo.
 
 |  
 
 
| AREE MASS TRAPPING (catture massali) |  | Ricordiamo che per ottenere un\'efficace azione delle \"trappole Greche\" occorre forare la piccola capsula bianca contenente il feromone . In questo periodo, è utile forare anche  la  \"busta\" verde(contenente i sali di ammonio), aumentandone il potere attrattivo,   poiché   l\'abbassamento delle temperature limita la trasformazione in gas dei sali contenuti. |  
 
 
| INDICAZIONI PER AZIENDE BIOLOGICHE |  | Si consigliano ancora, nelle zone interne, trattamenti preventivi con Rotenone o Olio di Neem e, in aggiunta trattamenti a base di sali di rame da idrossido oppure da ossicloruro. L\'uso dell\'idrossido, a parità di concentrazione, consente l\'uso di dosi minori. |  
 
 | ifaimperia@libero.it I prossimi comunicati saranno aggiornati ogni Giovedì e registrati su segreteria telefonica al numero:
0183/299411
 
 REGIONE LIGURIA - C.A.A.R. (Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale) - Laboratorio Regionale Analisi Terreni
 tel. 0187.620010 -0187.620254,  fax 0187.627698 - e-mail: agmcaar@regione.liguria.it
 | 
 BOLLETTINI precedenti
 
 
 
 
   
 
 Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail
 
 copyright © 1999 - 2002 by It-Web Information Technology - all rights reserved
 |