| taggiasca.combollettino della lotta guidata
 alla mosca dell'olivo
 Programma "Miglioramento qualità dell'olio di oliva ligure" - Reg. C.E. 528/99
 
 BOLLETTINO OLIVO IMPERIA
 Comunicato n. 14 del 03/10/2002
 
 
 
 
| PREVISIONI METEO dal 04/09 al 09/10 |  | Venerdì 04: variabile. Temperature massime in aumento, minime stazionarie. 
 Sabato 05: sereno. Temperature massime in aumento.
 
 Domenica 06: molto nuvoloso o coperto, assenza di piogge. Temperature in lieve diminuzione. 
Venti moderati da Sud-Ovest.
 
 Lunedì 07: ampie schiarite e ritorno al sereno. Temperature in diminuzione. Venti moderati da Nord-Est.
 
 Martedì 08: sereno. Temperature in diminuzione. Venti moderati da Nord-Est.
 
 Mercoledì 09: peggioramento nel corso della giornata. Temperature in lieve diminuzione. 
Venti deboli o moderati da Sud-Est.
 
 
 |  
 
 
| SITUAZIONE FENOLOGICA |  
| SUBAREE | Stadio Fenologico |  
| 1 colline del ponente | Invaiatura I |  2 taggese | Invaiatura I | 3 imperiese | Invaiatura I | 4 dianese | Invaiatura I | 5 valle arroscia | Invaiatura I |  
 
 
 
 
| DIFESA GUIDATA |  | Si ricorda che per gli interventi con Dimetoato (Rogor) occorre lasciar trascorrere almeno un mese dall\'ultimo trattamento e
 la raccolta. Un eventuale trattamento eseguito in questi giorni costringe la raccolta a partire dai primi di novembre.
 Tutti gli olivicoltori che intendono raccogliere più tardi le olive sono pregati, per qualsiasi problema, 
di mettersi in contatto con i tecnici della Regione Liguria agli indirizzi sotto elencati oppure telefonando 
direttamente al numero 0183 297999 il giovedì pomeriggio dalle ore 14 alle ore 18.
 Per coloro che intendono eseguire trattamenti a base di rame si consiglia di sostituire la poltiglia bordolese 
con ossicloruri e idrossidi poiché quest\'ultimi non lasciano residui sul frutto per lungo tempo.
 
 SI RACCOMANDA LA MASSIMA CAUTELA NELL\'ESEGUIRE I TRATTAMENTI AFFINCHÉ IL PRODOTTO UTILIZZATO NON SUPERI I 
CONFINI DELL\'OLIVETO. AVVISARE I VICINI QUANDO SI INTENDE TRATTARE, SOPRATTUTTO IN CASO DI ZONE ABITATE. 
NON INTERVENIRE ASSOLUTAMENTE IN CASO DI VENTO.
 
 1 COLLINE DEL PONENTE: Si suggeriscono, per chi non li avesse ancora eseguiti, trattamenti con Dimetoato e sali di rame 
negli oliveti di tutta la subarea.
 
 2 TAGGESE: Si suggeriscono, solo per chi non li avesse ancora eseguiti, trattamenti larvicidi con Dimetoato e sali di 
rame in tutti gli oliveti della zona fino a 300 mt s.l.m.
 
 3 IMPERIESE: Trattamenti larvicidi con Dimetoato e sali di rame, per chi non li avesse ancora eseguiti,  sono consigliati 
in tutta l\'area.
 
 4 DIANESE: Per coloro che non l\'avessero ancora effettuato, si consiglia un trattamento larvicida con Dimetoato e sali 
di rame.
 
 5 VALLE ARROSCIA: Si ribadisce il trattamento larvicida con Dimetoato e sali di rame in tutta la valle.
 
 
 |  
 
 
| AREE MASS TRAPPING (catture massali) |  | In questo periodo è utile eseguire un trattamento a base di sali di rame (ossicloruro di rame) per le 
malattie crittogamiche seguendo le dosi indicate in etichetta. |  
 
 
| INDICAZIONI PER AZIENDE BIOLOGICHE |  | Si ricorda che anche per gli interventi con Rotenone, Neem e Piretro occorre lasciar trascorrere almeno un 
mese dall\'ultimo trattamento e la raccolta, pertanto chi intende raccogliere ai primi di novembre non deve più eseguirli. |  
 
 | ifaimperia@libero.it I prossimi comunicati saranno aggiornati ogni Giovedì e registrati su segreteria telefonica al numero:
0183/299411
 
 REGIONE LIGURIA - C.A.A.R. (Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale) - Laboratorio Regionale Analisi Terreni
 tel. 0187.620010 -0187.620254,  fax 0187.627698 - e-mail: agmcaar@regione.liguria.it
 | 
 BOLLETTINI precedenti
 
 
 
 
   
 
 Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail
 
 copyright © 1999 - 2002 by It-Web Information Technology - all rights reserved
 |