| taggiasca.combollettino della lotta guidata
 alla mosca dell'olivo
 Programma "Miglioramento qualità dell'olio di oliva ligure" - Reg. C.E. 528/99
 
 BOLLETTINO OLIVO IMPERIA
 Comunicato n. 18 del 31/10/2002
 
 
 
 
| PREVISIONI METEO |  | non disponibili |  
 
 
| SITUAZIONE FENOLOGICA |  
| SUBAREE | Stadio Fenologico |  
| 1 colline del ponente | Invaiatura 2 |  2 taggese | Invaiatura 2 | 3 imperiese | Invaiatura 1-2 | 4 dianese | Invaiatura 2 | 5 valle arroscia | Invaiatura 1-2 |  
 
 
| NOTE |  | Nella fascia costiera e fino a 200 m slm è comparsa la fase di invaiatura 2 caratterizzata dall’estensione del viraggio a gran parte della superficie del frutto. La polpa mantiene ancora una buona consistenza al tatto  e colore bianco bruno, pur mostrando, nella zona esterna più a contatto con l’epidermide, tendenza ad assumere colore avvinato. |  
 
 
| DIFESA GUIDATA |  | Gli andamenti climatici particolarmente miti hanno nettamente anticipato la maturazione del frutto;  
SI CONSIGLIA FIN DA ORA DI INIZIARE LA RACCOLTA. 
Si ricorda che  gli interventi effettuati con Dimetoato e sali di rame necessitano di un tempo di carenza di 
almeno un mese prima di effettuare la raccolta. 
 Consigli per la raccolta delle olive:
 · LE OLIVE DA RACCOGLIERE DEVONO  ESSERE NELLA PROPORZIONE IDEALE DI 1/3 MATURE, 1/3 SEMIINVAIATE 
(di color violaceo), 1/3 ANCORA VERDI.
 · PER LA RACCOLTA E\' CONSIGLIABILE USARE AGEVOLATRICI
 MECCANICHE O MANUALI AL POSTO DELLE CONVENZIALI \"TRAPPE\", PER NON DANNEGGIARE IL FRUTTO E LA PIANTA.
 
 Consigli per la raccolta delle olive dalle reti:
 · LE RETI FISSE  DEVONO ESSERE POSSIBILMENTE SOSPESI DA TERRA, PER MANTENERE PIU\' SANO IL FRUTTO.
 · PER OTTENERE DALLE OLIVE CADUTE SULLE RETI UN BUON OLIO, OCCORRE RACCOGLIERLE FREQUENTEMENTE ( circa 7 giorni).
 
 Consigli per e la conservazione delle olive:
 · ACCORDARSI PREVENTIVAMENTE CON IL FRANTOIANO PER LA MOLITURA
 · FRANGERE LE OLIVE ENTRO 24 -  48 ORE DALLA RACCOLTA
 · NON USARE SACCHI PER IL TRASPORTO E LA CONSERVAZIONE.
 · NELL\' ATTESA DELLA FRANGITURA, CONSERVARE IL RACCOLTO IN ADEGUATE CASSETTE, UBICATE 
IN AMBIENTI VENTILATI E FRESCHI, EVITANDO LA LUCE SOLARE DIRETTA.
 
 Tutti gli olivicoltori che intendono raccogliere più tardi le olive sono pregati, 
per qualsiasi dubbio, di mettersi in contatto con i tecnici della Regione Liguria agli indirizzi 
sotto elencati oppure telefonando direttamente al numero 0183 297999 il giovedì dalle ore 09 alle ore 17.
 |  
 
 
| AREE MASS TRAPPING (catture massali) |  | Per le aziende biologiche si consiglia di anticipare la raccolta seguendo i consigli riportati nei bollettini |  
 
 
| INDICAZIONI PER AZIENDE BIOLOGICHE |  | Per le aziende biologiche si consiglia di anticipare la raccolta seguendo i consigli riportati nei bollettini |  
 
 | ifaimperia@libero.it I prossimi comunicati saranno aggiornati ogni Giovedì e registrati su segreteria telefonica al numero:
0183/299411
 
 REGIONE LIGURIA - C.A.A.R. (Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale) - Laboratorio Regionale Analisi Terreni
 tel. 0187.620010 -0187.620254,  fax 0187.627698 - e-mail: agmcaar@regione.liguria.it
 | 
 BOLLETTINI precedenti
 
 
 
 
   
 
 Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail
 
 copyright © 1999 - 2002 by It-Web Information Technology - all rights reserved
 |