| taggiasca.combollettino della lotta guidata
 alla mosca dell'olivo
 Programma "Miglioramento qualità dell'olio di oliva ligure" - Reg. C.E. 528/99
 
 BOLLETTINO OLIVO IMPERIA
 Comunicato n. 19 del 07/11/2002
 
 
 
 
| PREVISIONI METEO |  | NON DISPONIBILI |  
 
 
| SITUAZIONE FENOLOGICA |  
| SUBAREE | Stadio Fenologico |  
| 1 colline del ponente | INVAIATURA 2 |  2 taggese | INVAIATURA 2 | 3 imperiese | INVAIATURA 2 | 4 dianese | INVAIATURA 2 | 5 valle arroscia | INVAIATURA 2 |  
 
 
| NOTE |  | L\'individuazione della fase fenologica  č determinata dal riscontro  di  un campione di olive prelevate, 
nel quale la percentuale maggiore, indica la fase di invaiatura di questo periodo. Nella fascia costiera e fino a 250 m slm č comparsa la fase di invaiatura 2 caratterizzata dall\'estensione 
del viraggio a gran parte della superficie del frutto. La polpa mantiene ancora una buona consistenza al tatto  
e colore bianco bruno, pur mostrando, nella zona esterna pių a contatto con l\'epidermide, tendenza ad assumere 
colore avvinato.
 |  
 
 
| DIFESA GUIDATA |  | IL PROSSIMO BOLLETTINO SARA\' PUBBLICATO FRA 15 GIORNI (21 NOVEMBRE) 
 Continua la deposizione di nuove uova che si sovrappone alle deposizioni delle scorse settimane. 
Il ciclo della mosca continua, nonostante gli abbassamenti termici della parte iniziale della settimana.
 
 SI CONSIGLIA LA RACCOLTA ANTICIPATA, PER ELIMINARE I RISCHI DI ATTACCHI TARDIVI.
 
 RACCOLTA E TRASFORMAZIONE DEL PRODOTTO
 
 CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE DELLE OLIVE:
 · FRANGERE LE OLIVE ENTRO 24 -  48 ORE DALLA RACCOLTA
 · PER NON CONSERVARE LE OLIVE PER LUNGO TEMPO, ACCORDARSI CON IL FRANTOIANO PER LA MOLITURA
 · NON USARE SACCHI PER IL TRASPORTO DELLE DRUPE, MA CASSETTE CON IL FONDO FORATO PER ARIEGGIARE 
LE STESSE EVITANDO ECCESSIVI COSTIPAMENTI DI PRODOTTO
 · SE NECESSARIO IMPILARE LE CASSETTE FORATE IN ATTESA DI FRANGITURA E CONSERVARE 
LA MASSA IN AMBIENTI VENTILATI, FRESCHI, AL RIPARO DALLA LUCE SOLARE DIRETTA.
 
 CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE DELL\'OLIO:
 · USARE RECIPIENTI IN ACCIAIO INOX BEN CHIUSI, E DELLE DIMENSIONI ADATTE ALLA QUANTITA\' DI OLIO CHE SI DEVE CONSERVARE;
 · UBICARLI IN LUOGHI IN CUI NON SI VERIFICHINO SBALZI TERMICI;
 · LIMITARE IL CONTATTO TRA ARIA ED OLIO USANDO GLI APPOSITI GALLEGGIANTI;
 · EVITARE  CHE L\'OLIO ABBIA UN PROLUNGATO CONTATTO CON LA MORCHIA, CHE SI FORMA NATURALMENTE CON IL PASSARE DEL TEMPO, 
TRAVASANDOLO FREQUENTEMENTE;
 ·  L\'OLIO ASSORBE OGNI TIPO DI SOSTANZA ODOROSA PRESENTE NELL\'ARIA; EVITARE QUINDI DI METTERE NELLO STESSO LOCALE, 
PRODOTTI CHE EMANANO FORTI ODORI (BIDONI DI CARBURANTE, FORMAGGI STAGIONATI , BOTTI CONTENENTI ACETO, ECC.);
 
 Tutte le aziende che frazionano in periodi prolungati la raccolta, sono invitati, per qualsiasi informazione, 
a mettersi in contatto il giovedė dalle ore 09,00 alle ore 17,00 con i tecnici del Progetto Olio, presso il SIFA 
(Servizio Ispettorato Funzioni Agricole) di Imperia (Viale Matteotti 50),  oppure telefonando direttamente al 
numero 0183- 297999
 |  
 
 
| AREE MASS TRAPPING (catture massali) |  | Per le aziende biologiche si consiglia di anticipare la raccolta seguendo i consigli riportati nei bollettini |  
 
 
| INDICAZIONI PER AZIENDE BIOLOGICHE |  | Per le aziende biologiche si consiglia di anticipare la raccolta seguendo i consigli riportati nei bollettini |  
 
 | ifaimperia@libero.it I prossimi comunicati saranno aggiornati ogni Giovedė e registrati su segreteria telefonica al numero:
0183/299411
 
 REGIONE LIGURIA - C.A.A.R. (Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale) - Laboratorio Regionale Analisi Terreni
 tel. 0187.620010 -0187.620254,  fax 0187.627698 - e-mail: agmcaar@regione.liguria.it
 | 
 BOLLETTINI precedenti
 
 
 
 
   
 
 Indietro | Livello superiore | Negozio | Mappa del sito | Pagina iniziale | Cerca | E-Mail
 
 copyright © 1999 - 2002 by It-Web Information Technology - all rights reserved
 |